La nostra scelta è stata quella di mettere a disposizione l'accesso
al patrimonio fotografico Alinari - digitale naturalmente - attraverso
la rete e l'ambiente del Web, rivolgendosi ad una utenza 'Education' in
senso lato e a tutti coloro che fanno un uso dell'immagine per fini di
studio, di documentazione e di didattica.
Nel 2001 è partito il progetto della Alinari Photolive Education.
Si tratta in sostanza di un catalogo di immagini online - circa 100mila
immagini - che vengono presentate in vari tipi di risoluzione e che sono
rintracciabili all'interno del sistema secondo vari criteri di ricerca,
con una presentazione catalografica che restituisce le informazioni storiche
e critiche sull'immagine
( tesauri iconografici a struttura gerarchica
- autoreti file - indicizzatori ).
Dal 2001, anno di uscita sul Web del progetto, la banca dati si è implementata
di 50mila immagini. E questo tipo di incremento è stato effettuato
sia attraverso una strategia di interesse che potevano avere i Dipartimenti
Universitari, sia in base alle esigenze dell'utente.
In questo caso sul sito Alinari è stata creata una funzione che
si chiama 'dai il tuo contributo'.
Secondo noi lo strumento Web dà una possibilità incredibile
di visibilità - e di dialogare in maniera semplicemente immediata
con l'utente.
Analoghi progetti sono stati realizzati da altre organizzazioni.
Nel 2003 è stato messo in piedi il progetto - Corbis Education -
che è molto simile della banca dati Alinari. Gli archivi
Corbis con materiali tratti da diversi istituti si rivolge a tutta la scuola
Americana e del Canada. Si tratta di cataloghi in linea di immagini che
vengono consultati attraverso criteri di ricerca e di repertori.
Molto
simile è il progetto - Education Brighman - archivio di riproduzioni
d'arte Inglese e Francese che dal 2005 ha un sito Web, che con criteri
analoghi ha messo a disposizione circa 200mila immagini di arte a colori.
Un punto di tangenza tra questi progetti è il concetto di ' Utenza
Education' che per tutti e tre gli archivi non solo corrisponde a luoghi
fisici come Istituzioni, Università e Scuole, ma è legata
strettamente all'uso che viene fatta dell'immagine.
L' uso è uno dei problemi che rimane aperto per la fruizione e la
protezione digitale della immagine sul Web. Protezione comune per tutti
gli archivi consultabili in rete. Di recente si provvede con un tipo di
marchiatura visibile e non invasiva che non occulta i contenuti dell'immagine
oppure ad un tipo di marchiatura invisibile, con una filigrana nel codice
che di fronte ad un uso improprio riconduce alla proprietà intellettuale
dell'immagine.
Siamo interessati nell' ambito 'Education' a tutte le forme di intelligenza
digitali che sono applicate alla ricerca, immagini, quindi progetti di
innovazione tecnologica, riconoscimento dell' immagine dalla forma e dal
colore.
Nel nuovo Museo Nazionale Alinari della fotografia ci sarà una parte
riservata alla didattica, con laboratori e un programma di attività calibrata
per l' età scolare.
|