Se si distingue nettamente
tra Storia della Fotografia e - Fotografia e Storia - e Fotografia come
strumento di comunicazione, non si lascia intendere di essere davanti
ad un universo frammentato della fotografia. Piuttosto si rende necessaria
una riflessione su alcuni elementi di identificazione e ridefinizione
dell'identità generale che possono essere necessari per provare
a dare alcune risposte...
Partendo dai problemi dell'identità materiali, problemi resi urgenti
dall'avvento del digitale, la discussione potrebbe indirizzarsi sulle
conseguenze ( tecniche e delle applicazioni) che sono rilevanti dal punto
di vista concettuale nel definire cosa sia una fotografia.
Perchè una fotografia analogica produce delle tracce mentre una
immagine digitale produce un codice e le due cose hanno esiti differenti.
Ci sono poi altre questioni identitarie che riguardano per esempio la
figura dello 'Storico della Fotografia' distinguendo necessariamente
lo 'Storico che lavora con la fotografia'.
In sintesi è fin troppo semplice dire che il referente è elemento
indispensabile di qualunque immagine fotografica ed elemento che la fonda.
La presenza del referente fonda la fotografia ma dal punto di vista storico
e culturale è importante come l'immagine di quel referente venga
trasmessa.
Per esempio esistono delle difficoltà di resa tonale dei valori
cromatici dei dipinti che sovente hanno portato gli storici dell'arte
a valutazioni errate sulla storia della conservazione di un dipinto o
di una opera, semplicemente dovute all'ignoranza assolta della storia
tecnologica dei materiali. Questo è un esempio lampante di come
non si possa pensare di trattare correttamente la fotografia come fonte
se non ci si danno strumenti adatti all'interprertazione critica di quelle
fonti.
Vi sono allora dei luoghi dove tentare questa interpretazione:
le grandi Produzioni Storiografiche e le Mostre.
Nelle Produzioni Storiografiche si dovrà scrivere una Storia della
Fotografia capace di produrre una sintesi generale.
La realizzazione di Mostre dovrebbe essere l'occasione di formazione per il pubblico
il cui senso è quello di aumentarne il livello di qualità culturale.
|