webturb
    . Il Suono In Chiaro . Lelio Camilleri
Comunicazione sonora e diffusione del suono nel Web
Valore aggiunto - I suoni funzionali - Usabilità dell'audio.
 


Lelio Camilleri : Il mio percorso prevede una panoramica delle problematiche nelle varie aree in cui il suono puo essere utilizzato. Quando si parla di suono in Internet ciò che viene in mente è lo scambio di file attraverso il sistema P2P di file sharing e la relativa facilità di reperire oggetti ed archivi non rintracciabili altrimenti.

Piuttosto la tematica che voglio sviluppare si può riassumere praticamente in questa frase scarna.
Tutti gli elementi sonori all'interno di Internet o del Web devono avere una funzione di valore aggiunto.
Per tutti coloro che conoscono le tematiche di relazione tra immagine e suono nel cinema questo è un termine coniato da Michel Chiron, che appunto dice che il suono collegato a qualcosa che può essere l'immagine in movimento o qualcosa di virtuale deve essere in grado di replicare il significato che questa immagine invia - ma deve aggiungere valore.
Il concetto di valore aggiunto è un concetto che si usa normalmente quando si parla di suono e immagini -e sappiamo che l'elemento sonoro all'interno del Web ed Internet è qualcosa che si accompagna sempre a qualcosa d'altro... Anche se fosse una pagina bianca comunque si accompagna a qualcosa.

Dobbiamo sempre pensare che questo elemento sonoro non debba funzionare come elemento decorativo o per lo meno anche quando funziona come tale questo suono invia un messaggio che cambia e modifica o aggiunge valore agli altri elementi che possono essere: una semplice frase, una figura o una pagina bianca.
Per dire che il suono ha importanza comunicativa e invia in ogni caso un significato assai preciso ed è questo il più delle volte che determina il senso, nella relazione ad altri elementi.
Secondo la presentazione che voi vorrete dare ed inviare attraverso il suo contesto, Internet e pagina Web, voi aggiungerete e modificherete e darete significato al vostro pensiero, qualunque sia il materiale che verrà inserito.

I suoni funzionali nel Web o in qualsiasi contesto multimediale servono ad orientare e aggiungere valore alle azioni che voi fate.
Per esempio, quando utilizzate un videogioco quasi tutte le azioni che vengono svolte sono accompagnate a dei suoni che servono a rafforzare il piu delle volte il valore delle azioni.
Oppure se prendete il menù di programmi anche abbastanza semplici, vi sono ad ogni pulsante elementi sonori che servono per aiutare a navigare.
Anche ogni sistema operativo ha degli elementi sonori funzionali di arredo (penso a windows) e quindi suoni funzionali che possono falsificare vari altri contesti in cui il suono è utilizzato.

L'altro aspetto è l'arredo sonoro delle pagine Web che riguarda anche i suoni funzionali. Ma è evidente fin da subito che la produzione di pagine Web con l'inserimento di elementi sonori va al di la dell'immagine grafica.

Un aspetto importante non molto sviluppato è quello della Web audio o Audio Video Art nel senso che Internet e il Web sono dei contesti interessanti per la creazione di lavori di installazioni audio o audio-video.
Pensate alla platea che potete raggiungere attraverso le installazioni diffuse per Internet..
Questo è un settore molto sviluppato per motivi legati alle problematiche del suono e, per un fatto di normale crescita dello sviluppo di tutto il sistema Internet.
Vi sono delle cause che rallentano lo sviluppo dell'uso del suono in Internet e sulle pagine Web.
Questo problema è quasi risolto con la compressione file di tipo mpg3.
Se avete una composizione di 10 minuti e se volete che qualcuno vi acceda da Internet ovviamente questo comporta una serie di problemi, perchè un filmato non compresso di 10 minuti corrisponde a circa 100 mega e questo anche con la adsl comporta una lentezza per l'estensione del file non indifferente. Il problema dunque è stato risolto parzialmente con i files mpg3 - che benchè non siano l'ideale per chi ama la qualità danno comunque la possibilità di scambiare file a distanza e aggiungere file sonori accettabili all'interno di Internet con appunto una estensione ridotta.

Un altro aspetto parzialmente risolvibile ma comunque nella lista dei problemi è il copyrigts, perchè tutte le musiche che voi utilizzate o che non sono fatte da voi devono essere o di dominio pubblico o elementi sonori che voi progettate.
Da questo punto di vista può essere interessante progettare elementi sonori, sebbene poi non tutti hanno gli strumenti per realizzarli - e questo è uno degli aspetti che limita l'espansione degli elementi sonori.
L'ultimo aspetto riguarda una questione importante: - è che io non so che tipo di qualità audio c'è in uscita a chi ascolta i miei suoni. Questa non è una questione secondaria perchè è certo che nell'ascolto per esempio di un cd è impossibile scendere sotto una certa soglia per l'ascolto - mentre se io metto dell'audio su Internet non so come l'ascolterà il mio fruitore possibile che può possedere piccole casse da 10 euro o un sistema 5.1 di buona qualità.

Questo pone un problema ben preciso: io devo progettare l'audio in modo che comunque si ascolti, sia che lo proponga all'interno della pagina web o di una installazione sonora.
Questa è una cosa importante: l' usabilità dell'audio.



   
 


XLibro / Next | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 0 |
Art/Versus