|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una
sezione per illustrare le capacità di sperimentazione con
i linguaggi e le consuetudini della rete. Una selezione di opere
da dove addentrarsi nelle diverse teorie sulla scrittura ipertestuale
ed ipermediale. Alcune caratteristiche
comuni: Si aprirebbe il discorso sui materiali dell'arte, sulla
materia virtuale di cui gli oggetti-web sono fatti, sostanza che ha come
unità di
misura non quelle di spazio, tempo, luce o peso, ma di quantità di
comunicazione per tempo o unità relative, come "l'esperienza
soggettiva di spostamento" Tutti questi elementi realizzano un mutamento
radicale del rapporto arte-realtà, arte-materiali dell'arte.(Davino
2002) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Net poetry artist In questo ambito l'interattività è non solo possibilità creativa e opzione all'interno di un ambiente generativo, di una pagina o di un sito web ma incontro reale, in uno spazio condiviso. Sono sempre più diffuse opere d'arte che lo spettatore deve attivare, azionare, utilizzare. Sembra che ci si stia dirigendo verso il superamento della concezione di un'arte della contemplazione, verso un rapporto più attivo tra artista e spettatore; il "nuovo artista" così non consegnerebbe più un prodotto finito, un oggetto da contemplare, ma piuttosto una "macchina per significare", uno strumento che ha un senso solo se "utilizzato" da un pubblico non più di "spettatori" ma di "coautori". E' infatti necessario, perché l'opera esista e produca senso, che venga utilizzata, che venga attivata. Ciò che distingue le nuove forme d'arte ad alto contenuto tecnologico sembra così essere l'"interattività". |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ipertesto
- Scrittura interattiva L'ipertesto, d'arte e non, è un tipo di scrittura caratterizzato da aperture - che sono contemporaneamente vettori di spostamento nello spazio virtuale -, da mancanza di un ordinamento lineare, da accessi multipli. L'elemento fondante della scrittura è il link. IL termine ipertesto nasce in ambito informatico negli anni ' 60, e indica un testo in cui le singole parti non sono disposte in ordine sequenziale, ma in una struttura reticolare. Un equivalente cartaceo è, a partire dalla metà degli Anni Ottanta, il libro game, che, pur conservando l'aspetto di un libro, costituisce un labirinto narrativo... in modo che il lettore possa costruire più di una trama. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Reviews L'arte che usa come materia prima la comunicazione telematica è nello scenario attuale quella che presenta elementi di novità e possibilità di sviluppo. L'opera nella rete si compone (e scompone) di disloc/azioni, dissemin/azioni, comunic/azioni aperte in ogni direzione, un flusso di dati in perenne trasferimento. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Net work art "Alcuni siti elettronici più di altri, attuano la scelta estetica della non gerarchizzazione, di consentire il salto verso l'esterno e viceversa di far confluire nella propria opera la molteplicità della rete, enfatizzando il carattere di apertura, l'assenza di confini netti, la consapevolezza di una nuova "materia" dell'arte fatta di direzioni che si possono prendere, attivare da link che spingono in luoghi 'lontani', nell'esperienza soggettiva". |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
XLibro / | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Art/Versus | Next | 1 | 2 | 3 | 0 | | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||