![]() |
||||||||||||||||||||||||
HOME | ||||||||||||||||||||||||
Downloads | - Anima Mundi - | |||||||||||||||||||||||
La carta geografica Tutta la modernità è basata sulla possibilità di trasformare la faccia della terra in una gigantesca carta geografica, o in qualcosa che funziona come tale, tale cioè da ridurre il mondo in un tempo di percorrenza. |
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Sono rare le carte geografiche dell'antichità che segnano le strade, perchè in passato fino al '600 le strade avevano lo stesso tracciato a ridosso dei fiumi, ne seguivano le sìnuosità; l'andamento curvilineo dei percorsi d'acqua. Le strade cominceranno ad essere segnate all'inizio del '700 perchè soltanto in questa epoca le strade prendono a diventare dritte.(con l'eccezione dell'età romana perchè la logica dell'impero è sempre stata la logica dello spazio e le strade servivano o alla guerra o al passaggio di informazioni e in quanto tali dovevano essere veloci) |
||||||||||||||||||||||||
Le strade compaiono nel '700 e colonizzano l'intera suprficie della terra. |
||||||||||||||||||||||||
Saranno strade dritte e quindi artificiali e non è più sinuose; allo scopo di permettere di far arrivare prima; e tali da tradurre la faccia della terra in spazio o ridurre il mondo a tempo di percorrenza. Se lo spazio è un insieme di luoghi non c'è ritorno... E' nella modernità che nasce lo spazio, nell' applicazione della prospettiva e di ciò che Tolomeo aveva tradotto come - tavola - disegnandone i contorni. |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
Codifiche e misure Il grande codificatore della mappa è stato Kant, grande geografo dell' unica logica possibile e dell'unica possibilità che abbiamo di comprendere il mondo. La stessa epoca (circa) nella quale viene redatta la prima grande carta moderna di uno stato. -La grande carta di Francia- che ha influenzato tutte le altre carte degli stati Europei e le nazioni nell'ottocento. Perchè soltanto con il metro (invenzione francese) - l' ottimo do- si è inventato uno spazio, ancora e soltanto con una misura metrica ideale standard... |
|||||||||||||||||||||||
...che essendo la 40 milionesima parte della circonferenza della terra si è avuta l'applicazione di un unico stato, di una unica misura valida per ogni luogo della terra. |
||||||||||||||||||||||||
La globalizzazione e lo spazio |
![]() |
L'idea di spazio nei nostri giorni non funziona più. Lo spazio ed il tempo come noi li conosciamo esistono soltanto su una carta geografica.Per esempio: una mail dove sta? Sta in un mondo dove non c'è lo spazio o dove lo spazio non c'è più perché la mediazione formidabile dello spazio attraverso la mappa non esiste più! Se l'immaginario moderno si fonda sulla riduzione del mondo ad una mappa, l'immaginario odierno deve fare i conti con l'impossibile di qualsiasi dimensione. |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||
Ancora Tolomeo |
||||||||||||||||||||||||
Per la prima volta siamo costretti a non far più finta che la terra sia un globo; questo è il primo effetto dirompente ed importante della globalizzazione. |
||||||||||||||||||||||||
Lo abbiamo sempre saputo che il nostro globo è una sfera ma abbiamo preferito ignorarlo.Se voi avete una sfera come modello del mondo per conoscere qualcosa potete girare continuamente intorno o stare fermi e ruotare il globo che vi sta davanti. |
||||||||||||||||||||||||
Questi in qualche modo sono i principi epistemologici suggeriti da Tolomeo. La conoscenza avviene tramite un senso -la vista- cioè una visione, mentre il soggetto deve stare fermo. |
||||||||||||||||||||||||
Economia-mondo | ![]() |
La novità dell'economia globale è che non esiste più una pluralità di soggetti economici, ma esiste una sola economia che occupa tutta la faccia della terra. E questa economia globale funziona come un tutt'uno, funziona senza limitazioni spazio- temporali. |
||||||||||||||||||||||
Oggi nel moderno si sta attuando |
||||||||||||||||||||||||
Un territorio molto piccolo era in grado di coinvolgere nei flussi commerciali parti rilevanti della terra..Oppure l'Olanda nel "600" a dispetto della limitatezza del proprio territorio riusciva a |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
L'attuale | |||||||||||||||||||||||
E questo ha preso inizio quando nel 1969 in una notte d'estate mentre stavamo tutti con il naso per aria a guardare lo sbarco sulla luna. Eravamo molto stupiti, ma ancora di più dovevamo esserlo perchè in quei giorni in California per la prima volta due computers dialogavano tra loro scambiandosi informazioni. Nasceva quella che oggi viene chiamata -l'era digitale- |
||||||||||||||||||||||||
Gli atomi per la prima volta venivano trasformati in bit, cioé in unità immateriali di |
||||||||||||||||||||||||
E nella -rete- così formata non soltanto non c'era più spazio interno, ma al suo interno non si poteva più distinguere tra che non è umano da ciò che è organico. |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
Nella fisica quantistica | |||||||||||||||||||||||
Dice Einstein enuciando il principio |
||||||||||||||||||||||||
così se ne misuro la velocità altero la posizione, se misuro la posizione altero la velocità, il che significa che tra il soggetto e l'oggetto non c'è più distanza possibile...Questo è quello che |
||||||||||||||||||||||||
Labirinto | ![]() |
e questo significa dover ammettere che si vive all'interno di un grandioso labirinto. |
||||||||||||||||||||||
Dovremo tornare a fare i conti con il labirinto e non più con lo spazio. -Qual è adesso il centro? c'è proprio da chiedersi! Dunque se il mondo è una sfera ha una solo centro, ma se il problema è la superficie del globo cioè la faccia della terra, allora il quesito non esiste; perchè tutti i punti della terra sono il centro... |
||||||||||||||||||||||||
Downloads | Art Plans | |home| | ||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |