.:Home  
 
:: Mappa
 
:: Multivers
djset
 
 

Live dj set : Teatro Lorenese

Francesca Chiocci

-Vorrei procedere e fare un salto di livello
rispetto al potenziale politico del Sound design.
Noi oggi assistiamo a varie tipo di sindromi,
una di queste deriva da quella già accennata - la sindrome della carota senza
cavalli -
di cui ci parla McLuhan
e che fa si che oggi si parli in termini di sonorizzazione
quando già il termine mostra uno scompenso.
Si insonorizza quando si vuole aggiunge l' elemento sonoro ad un impianto
che sia spaziale o visivo
o entrambe le cose - che comunque esiste già.
Questo succede spessissimo quando si fa un progetto sonoro dedicato ad una mostra, ad uno spazio espositivo, ad uno spazio pubblico.
Nello spazio pubblico a volte è inevitabile, nello spazio espositivo non lo è affatto
ma il default è che - prima l'architetto e poi l'allestitore
ogn' uno dice la sua e infine quando va bene si arriva a consultare chi si occupa
della parte sonora.
Il Centro Tempo Reale ha avuto l'occasione di organizzare un corso di
formazione superiore i cui protagonisti hanno dato vita ad una giornata dedicata alla progettazione sonora di spazi espositivi
in cui abbiamo avuto modo di sperimentare questa realtà.

Quindi sonorizzazione vuol dire partire con una ideologia per i cui i codici sonori,
i linguaggi sonori stanno spesso su un grado di considerazione minore rispetto a quanto si assegna ad altri codici. E questo non è una cosa che esiste a priori, ma si dà per scontato che sia così.
Questo lo status che ha la comunicazione sonora oggi! - nonostante di fatto siamo sempre più acustici e più sonori -
ancor più evidente quando è
l'istituzione che fa comunicazione sonora.

Noi non sempre ci rendiamo conto di quanto sia vasto questo ambito -
dalla tragedia greca, il teatro musicale, gli inni nazionali, le bande, tutte le varie cerimonie con interventi sonori - la normativa sull'inquinamento acustico, i comizi, le sirene, gli allarmi, l'antiaerea o Radio radicale che trasmette e ci dà l'immagine sonora del nostro parlamento, le musiche di attesa...
sono tutti "gesti" non progettati di comunicazione sonora che non ricevono attualmente un trattamento organico. E quì c'è assolutamente un terreno vergine su cui tutti i sound design del mondo sono chiamati a lavorare - per dare uno spazio degno alla nostra esistenza.


Festival della Creatività - Fortezza da Basso
Firenze, dicembre 200



 
 
  by XLab_ArTVers >>>>